La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, nota anche con l'acronimo FIJLKAM, è un organismo sportivo affiliato al C.O.N.I. Fu fondata il 18 gennaio 1902 a Milano dal marchese Luigi Monticelli Obizzi, che ne è stato anche il primo presidente. La FIJLKAM è una delle più antiche federazioni ed è parte integrante della storia dello sport italiano con 3000 società affiliate, 120.000 atleti e 3.000 insegnanti tecnici.
Compiti e finalità della FIJLKAM sono esaurientemente esposti nello Statuto: la Federazione è costituita dalle Società, dalle Associazioni e dagli Organismi affiliati, che svolgono - senza scopo di lucro - le attività sportive e promozionali del Judo, della Lotta, del Karate, del Ju Jitsu, dell’Aikido e del Sumo; sono anche riconosciute le lotte tradizionali S’Istrumpa e Capoeira.
Si tratta di sport praticati a livello dilettantistico, in armonia con le direttive e gli indirizzi delle rispettive Federazioni Internazionali, del CIO (Comitato Internazionale Olimpico) e del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).
La FIJLKAM, pertanto, ha il compito istituzionale di promuovere, organizzare, disciplinare e diffondere gli sport controllati dalla International Judo Federation (IJF), dalla Fédération Internationale des Luttes Associèes (FILA), dalla World Karate Federation (WKF) e dalla International Sumo Federation (ISF), alle quali è affiliata e dalle quali è riconosciuta come unica rappresentante in Italia.
È l' unica federazione preposta alla gestione dei seguenti sport di combattimento: il jūdō, la lotta, il karate, l'aikido, il jujutsu, il sumo, il grappling e le mixed martial arts.
La federazione ha sempre rappresentato l'Italia, ed ha ottenuto 13 ori, 11 argenti e 20 bronzi nelle competizioni olimpiche, che vanno ad arricchire un vasto medagliere con circa 600 medaglie conquistate ai Giochi del Mediterraneo, ai Campionati Europei, ai Campionati del Mondo ed ai World Games.
Sito ufficiale FIJLKAM - pagina Karate
Sito ufficiale FIJLKAM KARATE FVG


I mosaici della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo decorano l'ingresso del Polo Museale Fijlkam. Dono da parte del J. C. "G. Fenati".
Il D.T. settore Karate del J. C."G. Fenati", Erik Frigo.